STUDIO IMMOBILIARE SESTRIERES

Torre dell’Orologio – Stabile rinomato, sulle piste da sci ed in centro!

Torre dell’Orologio – Stabile rinomato, sulle piste da sci ed in centro!

Sestriere come la conosciamo oggi, è frutto di un idea maturata dalla Famiglia Agnelli nel corso degli anni 30, Era la fine degli anni 20 quando
Sestriere appariva come una grande distesa di neve con. in mezzo un: Piccolo albergo, costruito da Vincenzo Possetto (figlio dei gestori della
vecchia casa cantoniera). I| paese era costituito da un ridottissimo numero di fabbricati, una casa cantoniera appunto, un rifugio per alpini, una
cappella ed il piccolo albergo. si deve aspettare però il 1931 per vedere qualche sostanziale cambiamento. È in quelľanno, infatti, che il Senatore
Giovanni Agnelli, incarica l’ingegnere Vittorio Bonadè Bottino di progettare la prima funivia. Fu la stazione di partenza della funivia Alpette – Sises la
prima a nascere. Nel 1931 viene quindi realizzato un piccolo fabbricato di tre piani fuori terra con torretta angolare di forma cilindrica. Allatto
dell’esecuzione la funivia ha vetture ritenute le più ampie al mondo, capaci di contenere 35 persone massimo, a viaggio. Nel 1932 viene realizzato
l’edificio La Torre, che trasforma integralmente la stazione di partenza, demolendo la torretta per lasciar posto al nuovo albergo, La Torre ha una
forma elicoidale (come la vediamo oggi)

 

La Torre in seguito viene accorpato alla stazione di partenza Alpette – Sises, benché in origine sia stato pensato come struttura isolata. Nel
1933 viene realizzata la funivia Banchetta . Nel frattempo l’edificio della funivia Alpette – Sises viene ampliato ancora. Torre e funivia formano ormai
un unico complesso che delimita, da una parte la Piazza di arrivo degli autobus e dallaltra il “fronte della neve “. i possono quindi individuare tre
fasi di realizzazione del complesso, dal 1931 al 1933. Tre, sono dunque gli edifici, un albergo e due stazioni di funivia, riuniti però in un unico
complesso. Molte sono anche state, nel corso degli anni, le variazioni di colore del complesso di Piazzale Agnelli’, fino ad arrivare ad oggi dove
[unico cambiamento si ha nel’Abergo La Torre che riacquista il suo colore originario, arancione.

LA NOSTRAPROPOSTA
Con il 1984 le stazioni di partenza delle due funivie, Alpette Sises e Banchetta, vengono chiuse ed il complesso perde di funzione rimanendo per la
maggior parte dei suoi spazi inutilizzato, salvo alcune parti dove si insediano gli uffici della Sestriere Spa. Allo stato attuale vale la proposta di
trasformazione del complesso ad uso residenziale. Tale progetto propone l’abbattimento della vecchia stazione Banchetta per lasciare posto ad un
complesso ospitante residenze e terziario. Il nuovo progetto mantiéne imm utati alcuni punti fondamentali del vecchio complesso, come la torre
delforologio, il portale che scavalca la strada provinciale da Sauze di Cesana al colle del Sestriere ed uno dei fabbricati a semicerchio con terrazza,
sovrastanti, del vecchio ristorante turistico ora trasformato su più piani ed ospitante appartamenti La vicenda storica vede quindi acquisire nel
tempo nuove funzioni: da albergo e stazione di partenza per più funivie, alla utilizazione per uffici, per poi divenire con il progetto attuale ediicio
misto per residenza ed uffici.

Galleria

Planimetrie

STUDIO IMMOBILIARE SESTRIERES